Osservatorio

La pratica di Olafur Eliasson coniuga la memoria dell’incontro con la natura alle ampie diramazioni della scienza e del pensiero ecologico, proponendo opere che invitano alla partecipazione attiva di chi le incontra. «Orizzonti tremanti» è il titolo della mostra personale dedicata all’artista che ho curato al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea nel 2022. La mostra ha presentato nuovi lavori derivanti dalle sperimentazioni condotte dall’artista nel suo studio a Berlino. Eliasson si è ispirato a strumenti scientifici di misurazione, considerando l’impatto che essi hanno avuto nel corso della storia. Ideati per lo spazio della Manica Lunga, i nuovi lavori si chiamano kaleidoramas, combinando le parole caleidoscopio e panorama. Le opere prodotte per la mostra includono «Your non-human friend and navigator» (Il tuo amico non umano e il navigatore), 2022. L’installazione è realizzata utilizzando due driftwood, tronchi trasportati dal mare per decine di anni, sfuggiti al controllo umano e logorati dall’azione degli elementi. Si tratta di legni che, dalla Siberia, attraversano i ghiacci polari, dove rimangono intrappolati. A causa del cambiamento climatico, talvolta navigano liberi per molto tempo. Eliasson raccoglie i driftwood sulle spiagge dell’Islanda, dove approdano dopo aver percorso migliaia di chilometri. Per l’artista i legni restituiti dal mare sono carichi di significati che riguardano la delicata relazione tra l’azione umana e gli equilibri del pianeta. Attraverso Orizzonti tremanti, Eliasson invita ad aprire lo sguardo oltre i confini del visibile, dalla vertigine dello spazio profondo all’emozione dell’incontro con noi stessi e i nostri paesaggi interiori. Coinvolgendo corpo e mente, le sue opere contribuiscono a rendere percepibile il ruolo e la responsabilità di ciascuno nella produzione della realtà e di questo instabile presente.

Marcella Beccaria - Vicedirettrice Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

 

Your non-human friend and navigator (Il tuo amico non umano e il navigatore), 2022. legno restituito dalle acque, acquerello (sfumature di blu); legno restituito dalle acque, calamita, cavo, vernice (nera) 239 x 18 x 18 cm; 18 x 92 x 10 cm; dimensioni complessive determinate dall’ambiente Veduta dell’installazione Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 2022 Photo: Agostino Osio. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino Il progetto è vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura © 2022 Olafur Eliasson

 

Olafur Eliasson Your power kaleidorama (Il tuo caleidorama potente), 2022 schermo di proiezione, pellicola specchiante, legno, acciaio inossidabile, proiettori LED, alluminio, ottone, plastica, lenti, componenti ottici, vetro, filtro in vetro colorato (colori vari), tessuto, olio di paraffina, pianta (felce), motori, circuiti elettronici, unità di controllo dimensioni determinate dall’ambiente Veduta dell’installazione Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 2022 Photo: Agostino Osio Courtesy l’artista; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles © 2022 Olafur Eliasson

 

Olafur Eliasson Your hesitant kaleidorama (Il tuo caleidorama esitante), 2022 schermo di proiezione, pellicola specchiante, legno, acciaio inossidabile, lampada LED, alluminio, ottone, plastica, lenti, componenti ottici, filtro in vetro colorato (ciano), motori, circuiti elettronici, unità di controllo dimensioni determinate dall’ambiente Veduta dell’installazione Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 2022 Photo: Agostino Osio Courtesy l’artista; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles © 2022 Olafur Eliasson

 

Olafur Eliasson Your living kaleidorama (Il tuo caleidorama vivente), 2022 schermo di proiezione, pellicola specchiante, legno, tessuto, acqua, lampada LED, vasca in legno, treppiede, telo di plastica, acciaio inossidabile, specchio in vetro, filtro in vetro colorato (colori vari), motore, circuito elettronico, unità di controllo dimensioni determinate dall’ambiente Veduta dell’installazione Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 2022 Photo: Agostino Osio Courtesy l’artista; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles © 2022 Olafur Eliasson

 

Olafur Eliasson Your memory of the kaleidorama (Il tuo ricordo del caleidorama), 2022 schermo di proiezione, pellicola specchiante, legno, acciaio inossidabile, acqua, lampada LED, vasca in plastica, specchi in vetro, motore, circuito elettronico, unità di controllo dimensioni determinate dall’ambiente Veduta dell’installazione Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 2022 Photo: Agostino Osio Courtesy l’artista; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles © 2022 Olafur Eliasson