N.1 11/2017 - Il mondo che c'era
N.1 11/2017 - Il mondo che c'era
Il passato e, soprattutto, il futuro
Il capitalismo famigliare
Una lunghissima storia imprenditoriale tutta italiana, quella dei Lavazza. Dalle sue radici nello stivale dei anni Cinquanta all'internazionalità di oggi.
Il passato e, soprattutto, il futuro
Il capitalismo famigliare
Una lunghissima storia imprenditoriale tutta italiana, quella dei Lavazza. Dalle sue radici nello stivale dei anni Cinquanta all'internazionalità di oggi.
Ferruccio De Bortoli
Il giornalismo scomodo salverà il mondo, e i quotidiani
“La carta scomparirà?” è stato chiesto al ridanciano Bezos nel corso del convegno The future of newspaper, organizzato a Torino per il 150 anni de La Stampa. Il tycoon americano ha detto di no. “Sarà come un oggetto di lusso, sarà come comprare un cavallo che nessuno più usa come mezzo di trasporto”.
Ferruccio De Bortoli
Il giornalismo scomodo salverà il mondo, e i quotidiani
“La carta scomparirà?” è stato chiesto al ridanciano Bezos nel corso del convegno The future of newspaper, organizzato a Torino per il 150 anni de La Stampa. Il tycoon americano ha detto di no. “Sarà come un oggetto di lusso, sarà come comprare un cavallo che nessuno più usa come mezzo di trasporto”.
Le Radici
Mario Platero
La mia New York
Il senso di un’America (della vita e degli affari) che ancora oggi vive e respira nella boiserie e negli spogliatoi di luoghi come il Racquet and Tennis Club di New York nel racconto dell’italiano più internazionale al mondo, Mario D’Urso.
La Malfa
Siamo ancora tutti keynesiani?
Nel novembre 1934, John Maynard Keynes, stava lavorando alla stesura della sua “Teoria generale”. Il suo maggiore libro, pubblicato poi nel 1936, che ha cambiato per sempre la storia della teoria economica riletto da Giorgio La Malfa.
N.1 Novembre 2017
Infinito
Economy, art and culture
Editoriale
Chairman and CEO
Dario Tosetti
Il Filosofo
Federico Ferrari
Infinito, Il luogo della grande salvezza
Esiste un infinito in noi, come quello in una pietra. Che è finitissimo e irraggiungibile.
Archivio
Osservatorio
Michael Wolf
Michael Wolf ha una capacità su tutte, scattare un edificio, un vetro, e, in quello scatto piccolissimo per velocità, ed enorme per dimensione volumetrica di quello che ci sta dentro, condensare il senso di grande parte dell’esistenza di un grande numero di persone.
Il mondo che verrà
Veronica Boldrin
Può un algoritmo salvare la vita?
L’algoritmo è un procedimento di calcolo utile a sciogliere alcune tipologie di problemi. Può salvare anche il nostro cuore?
Marco Magrini
La loro capacità di imparare
Le macchine stanno imparando ad imparare, ed è questo ad avvicinarle a noi, al nostro modo di pensare e alle nostre abitudini. Che cosa ci sarà, però, dopo?
Lorenzo Pradella - Intervistato da Ugo Bertone
Geppetto è biotech
Una pianta ed un femore svolgono in sostanza la stessa funzione: portano un peso e fanno passare dei vasi. Vasi linfatici in una pianta, vasi sanguigni nel corpo umano. Il futuro delle nostre ossa sta nelle foreste.
Alberto Brambilla
iPhone 10 anni No Stop: Cupertino - Kigali - Kabul
iPhone compie 10 anni, nei quali ci ha cambiato la vita. Ma non è il solo primato di questo dispositivo: "lui" è nato in Silicon Valley, ma è molto più globale di quanto pensiamo
Il mondo di oggi
Giovanni Andornino
La filosofia di Vico per incontrare la Cina
Per coltivare il proprio benessere nel tempo una comunità umana deve potere contare su persone che si preoccupino di sollevare lo sguardo dalla cronaca. Come possiamo conoscere così, la Cina?
Massimo Nicolazzi
La transizione energetica, la via lenta al futuro della Terra
Un processo energetico è cosa semplice. Ci vogliono una fonte di energia; e un convertitore che la sappia trasformare almeno in parte in lavoro utile. E allora perché la transizione è così lenta?
Flavio Tranquillo
NBA, il denaro non dorme mai
Stando al prestigioso Forbes, una franchigia NBA ha un valore medio di quasi 1,4 miliardi di dollari. Perché? E poi, noi, dove sbagliamo?
If I can make it there, I'm gonna make it anywhere
Cina oggi
Michele Geraci
Cina: dove vivono i risparmi?
Per aggredire il mercato cinese va seguito il corso dei risparmi. Risalire lo Yangtze, da Shangai a Guizhou forse
Il mondo di oggi
Danilo Gallinari
If I can make it there, I'm gonna make it anyway
È una città che si muove, e quindi devi muoverti anche tu. Questa è New York by Danilo Gallinari
Best Of
Flavio Tranquillo
Il denaro non dorme mai
In NBA il denaro comanda. E da noi? NBA vs. Rest of the world
Mario Platero
La mia New York
Gli US che vivono e respirano negli spogliatoi del Racquet Club di NYC nel ricordo di Mario D'Urso
Archivio