N.10 07/2021 - Impresa Italia
N.10 07/2021 - Impresa Italia
Paolo Bricco
Enigma imprenditore.
Italia: nella definizione complessa di un futuro tutto da scrivere. E, anche, nel non semplice rapporto con un passato di cui si è eredi ma, in fondo, anche un poco prigionieri.
Paolo Bricco
Enigma imprenditore.
Italia: nella definizione complessa di un futuro tutto da scrivere. E, anche, nel non semplice rapporto con un passato di cui si è eredi ma, in fondo, anche un poco prigionieri.
Ugo Bertone
Caffè, caffè e ancora caffè.
Parlano i due vicepresidenti Giuseppe e Marco Lavazza. Quarta generazione di un’azienda che cresce, innova, è capace di confrontarsi con il mondo parlando le lingue locali ed esporta un modello di governance vincente.
Ugo Bertone
Caffè, caffè e ancora caffè.
Parlano i due vicepresidenti Giuseppe e Marco Lavazza. Quarta generazione di un’azienda che cresce, innova, è capace di confrontarsi con il mondo parlando le lingue locali ed esporta un modello di governance vincente.
Il sistema Italia
Intervista a Gian Maria Gros Pietro per Infinito
Una visione per l’Italia industriale: il capitale umano e la difesa della filiera.
Parla Gian Maria Gros Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo, sulla politica industriale italiana, le visioni, le linee guida strategiche, le istruzioni per l’uso dell’Italia del recovery fund, e della sua rinascita
Gigi Padovani
Ferrero: il futuro è (spesso) nelle proprie radici.
L’azienda di Alba è sempre più leader, tra acquisizioni e crescita naturale dei propri prodotti. Alla ricerca del segreto di una delle multinazionali familiari più emblematiche dell’ultimo secolo italiano.
N. 10 Luglio 2021
Infinito
Economy, art and culture
Editoriale
Chairman and CEO
Dario Tosetti
Il Filosofo
Gianfilippo Cuneo
DNA Imprenditore
Chi è l'imprenditore oggi?
Archivio
Osservatorio
Prospettive Reloaded
«Prospettive Reloaded», il progetto di Tosetti Value per l'Arte che ripercorre in un giro del mondo i sette anni del progetto Prospettive. L'economia delle immagini.
Creatività tricolore
Fabiana Giacomotti
Il giusto nel suo mondo
Intervista e ritratto di Brunello Cucinelli, di come l’azienda ha deciso di interpretare questo momento storico, accogliendo con maggiore forza ancora la propria missione di una «crescita giusta e garbata».
Fabiana Giacomotti
The outshiner.
Storia di Remo Ruffini e di Moncler, riassumibile (forse) in una definizione: «non ho mai visto un imprenditore con un’idea più chiara del suo progetto di business».
Intervista (impossibile) con ritratto di Jony Ive.
La bellezza è in tutto, ma non tutti possono vederla.
Jony Ive l’uomo che ha progettato gli oggetti che hanno cambiato il nostro mondo. La sua storia prima dopo e durante Apple, o anche, come la bellezza non sia un guizzo improvviso ma un lungo e faticoso rapporto d’amore.
Veronica Boldrin
Il regno del pomodoro.
Storia profonda di Francesco Mutti, di come è diventato (di colpo e senza preavviso) amministratore delegato dell’azienda di famiglia, e di quanto i valori guidino le grandi storie imprenditoriali d’Italia.
Il calcio è di chi lo ama
Analisi del progetto Superlega per Infinito
Ma il calcio è davvero della gente?
Il fallimento dell’operazione Superlega porterà probabilmente ad una stagione di cambiamenti nel calcio contemporaneo
Ritratto di Kyle Krause per Infinito.
Tu vuò fa l’italiano.
Kyle Krause, miliardario del Midwest dei market Kum&Go tra vino e calcio. Come il nostro Paese attira investimenti in quelle che sono spesso passioni prima che aziende.
Gianfilippo Cuneo
DNA Imprenditore
Chi è l'imprenditore oggi?
La grande impresa non abita più qui.
Calcio, amore e soldi
Ritratto di Kyle Krause per Infinito.
Tu vuò fa l’italiano.
Kyle Krause, miliardario del Midwest dei market Kum&Go tra vino e calcio.
Il cugino di Daverio
Il cugino di Daverio
Il robot che è in noi
L’artista coreana Geumhyung Jeong mette in scena un mondo robotizzato per parlare all’uomo di oggi affinché plasmi quello di domani.
Best Of
Nicola Mirenzi
I regimi autoritari non smetteranno di approfittare della pandemia
Intervista allo storico Carlo Ginzburg: «assurde le speculazioni di chi nega l’esistenza del virus»
Michela Moro
La nuova arte
A quello che sembra a tutti un ritorno ai blocchi di partenza l’arte si presenta sconvolta: come cambierà il mondo?
Archivio