N.12 11/2022 - Il tempo delle Afriche
N.12 11/2022 - Il tempo delle Afriche
Pier Luigi Vercesi
Tempo Africa
Dall’Africa che era a quella di oggi, verso un futuro che non è più tutto da costruire, ma molto più vicino di quanto la stanca rappresentazione attuale sembra ancora dipingere. Perché il tempo dell’Africa è adesso.
Pier Luigi Vercesi
Tempo Africa
Dall’Africa che era a quella di oggi, verso un futuro che non è più tutto da costruire, ma molto più vicino di quanto la stanca rappresentazione attuale sembra ancora dipingere. Perché il tempo dell’Africa è adesso.
Ugo Bertone
Le chance dell'Europa nello scacchiere africano
Controllo delle materie prime e delle rotte delle grandi migrazioni. I Big si preparano allo scontro. Ma l’Africa, depredata per secoli, può essere il grande polmone di un’economia nuova e sostenibile. Una grande scommessa per l’Italia.
Ugo Bertone
Le chance dell'Europa nello scacchiere africano
Controllo delle materie prime e delle rotte delle grandi migrazioni. I Big si preparano allo scontro. Ma l’Africa, depredata per secoli, può essere il grande polmone di un’economia nuova e sostenibile. Una grande scommessa per l’Italia.
L'Africa degli inviati
Marzio G. Mian
Il clima cambia chi siamo
Reportage da St. Louis in Senegal, dal luogo più vulnerabile del mondo secondo l’Onu, per capire come l’Oceano si stia portando via interi metri di costa, e con questi l’identità di un’intera regione.
La redazione di Infinito
Per un pugno di cobalto
Viaggio a Kolwezi, la capitale delle materie prime necessarie per le batterie. Migliaia di créseurs-bambini a scavare nelle miniere controllate da Pechino: storia di corruzione e guerre.
N. 12 Novembre 2022
Infinito
Economy, art and culture
Editoriale
Chairman and CEO
Dario Tosetti
Il Filosofo
Dan Hicks
Con le restituzioni si riscriverà il colonialismo
Un mondo post-coloniale è già realtà?
Archivio
Osservatorio
And so we were told
Fatma Bucak, presentata dalla galleria Peola Simondi di Torino, è la vincitrice del Premio Tosetti Value per la fotografia 2021, in collaborazione con Artissima. In questo Osservatorio vi presentiamo due opere cardine della sua produzione: il lavoro vincitore del Premio Tosetti Value per la fotografia, And so we were told, 2020, e la serie A Study of Eight Landscapes. In questi due progetti Fatma Bucak riunisce alcuni degli elementi che sono alla base della sua ricerca e della sua poetica, come la censura e i confini.
L'Africa che è
Mihir Sharma
Per salvare il pianeta i ricchi paghino i poveri
Qual è la responsabilità della finanza verde, che ha promesso grandi investimenti per l’ambiente in Africa, salvo fare dietrofront dopo lo scoppio del conflitto ucraino? Dove sta l’Africa del futuro? Sono le domande che si pone uno dei più autorevoli economisti indiani, Mihir Sharma, senior fellow presso la Observer Resarch Foundation, editorialista di Business Standard e di Bloomberg.
Luca Attanasio
Non solo guerre o carestie
Dall’epoca della grande decolonizzazione, l’Africa ha fatto enormi cambiamenti e si presenta ora al mondo con un volto, anzi, tanti volti, che meritano nuovi approcci e attenzione.
Dario Saltari
La grande storia del calcio in Africa
Storia del calcio in Africa: le origini, le occasioni (mancate), il futuro.
Matteo Sametti
Il secolo dell'Africa
Inizia a prendere forma anche in Italia l’idea che l’Africa potrebbe diventare il continente del futuro?
L'«immagine» africana
Rica Cerbarano
La tua povertà (di oggi) è la tua ricchezza (di domani)
Sull’impercorribile strada di Renzo Martens, su come le popolazioni più povere dell’Africa potrebbero monetizzare il loro stato di indigenza, o meglio, utilizzare l’arte per trovare nuove vie di sopravvivenza.
Il Cugino di Daverio
Il peso e il contrappeso
La mostra dell’artista francese «Mineur Mineur» è stata l’occasione per riflettere sull’eterna oscillazione tra sommersi e salvati.
Giulia Brivio
Africas. L'Africa e le Afriche
Dal primo numero di Infinito: L’Africa della cultura è vastissima, stratificata, pulsa. Per conoscerla ci si deve immergere nei suoi 54 stati riconosciuti (e nel numero incalcolabile degli stati-nazione ci cercano di convivere).
Le mille vite dei sacchi di Ibrahim (ripreso appositamente da Infinito N.1)
Moda e Arte in Africa
Fabiana Giacomotti
Le molte Africa della moda
Viaggio con analisi dello stato del business della moda e della creatività in Africa.
Il Cugino di Daverio
Il Cugino di Daverio
Il peso e il contrappeso
La mostra dell’artista francese «Mineur Mineur» è stata l’occasione per riflettere sull’eterna oscillazione tra sommersi e salvati.
Best Of
Giulia Brivio
Africas. L'Africa e le Afriche
L’Africa della cultura è vastissima, stratificata, pulsa. Per conoscerla ci si deve immergere nei suoi 54 stati riconosciuti (e nel numero incalcolabile degli stati-nazione ci cercano di convivere).
Il Giornale dell'Arte
Zapping Decoloniale
La storia del saccheggio coloniale è nelle scatole chiuse e non catalogate dei magazzini dei musei: come il post-coloniale riscriverà la storia.
Archivio