N.7 11/2019 - Il valore dell'indipendenza
N.7 11/2019 - Il valore dell'indipendenza
Una conversazione con Cristina Mazzantini
Quirinale Contemporaneo. Ossia, cosa significa essere italiani.
Dalle parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, una conversazione con l’architetto Cristina Mazzantini, curatrice del progetto “Quirinale Contemporaneo”, per andare al centro dei valori fondanti della nostra italianità.
Una conversazione con Cristina Mazzantini
Quirinale Contemporaneo. Ossia, cosa significa essere italiani.
Dalle parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, una conversazione con l’architetto Cristina Mazzantini, curatrice del progetto “Quirinale Contemporaneo”, per andare al centro dei valori fondanti della nostra italianità.
Dario Fabbri
Perché l’Italia “non sovrana” può essere efficace
Una lettura trasversale dell’annosa (quanto idealizzata) questione dell’indipendenza geopolitica italiana. Perché, dal 1946, di fatto nulla è cambiato, e nulla dovrebbe cambiare.
Dario Fabbri
Perché l’Italia “non sovrana” può essere efficace
Una lettura trasversale dell’annosa (quanto idealizzata) questione dell’indipendenza geopolitica italiana. Perché, dal 1946, di fatto nulla è cambiato, e nulla dovrebbe cambiare.
Storie di libertà e indipendenza
Una conversazione per Infinito con Letizia Moratti, di Ugo Bertone
Letizia Moratti: il futuro del welfare passa dal privato.
A partire da San Patrignano, “la nostra famiglia allargata”, l’ex sindaco di Milano, ci spiega perché «occorre ripensare l’economia a livello globale».
Matteo Nucci
Scoprendo Soldini stavo scoprendo Odisseo
Matteo Nucci racconta Giovanni Soldini, la vocazione e il dialogo con sé stesso nelle notti di navigazione. Solcando le acque e sentendo il richiamo, come Odisseo, di quel limite estremo che è l’orizzonte.
N. 7 Novembre 2019
Infinito
Economy, art and culture
Editoriale
Chairman and CEO
Dario Tosetti
Il Filosofo
Lorenzo Ansaldi
Sono sicuro che manterrete le vostre promesse.
Le parole di Norberto Bobbio per trovare una via all’indipendenza di pensiero e il coraggio della libertà democratica.
Archivio
Osservatorio
Joachim Schmid
The R. Flick Collection (2017) è il sequel del progetto di Joachim Schmid del 1989 dal titolo Meisterwerke der Fotokunst. Le immagini della R. Flick Collection provengono dal popolare sito di hosting di foto in continua espansione e si focalizza su lavori non conosciuti di fotografi vincitori dei più prestigiosi premi internazionali dedicati alla fotografia. Le foto riportate in questo Osservatorio sono selezionate dalla collezione completa che comprende Robert Adams, Bernd und Hilla Becher, Richard Billingham, Sophie Calle, Rineke Dijkstra, William Eggleston, Joan Fontcuberta, Lee Friedlander, Anna Gaskell, Jim Goldberg, David Goldblatt, Nan Goldin, Paul Graham, Andreas Gursky, Cindy Sherman, Joel Sternfeld, John Stezaker, Hiroshi Sugimoto, Jürgen Teller, Jeff Wall.
L'arte dell'indipendenza
Alessia Zorloni e Roberta Ghilardi
Old but gold!
Un’analisi del trend di mercato degli artisti passati per “Back to the Future”, sezione di Artissima che mira, decade per decade, a riportare al centro della scena contemporanea internazionale quelli i pionieri dell’arte contemporanea.
Ilaria Bonacossa
Video Rapsody
Viaggio con Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima, a spasso per tre collezioni di videoarte, per comprendere, come l’arte “in movimento” possa essere sempre di più un dispositivo di lettura del presente e del futuro della nostra società.
Fabiana Giacomotti
Italia, l’atelier che sforna i geni della moda.
Da Xu Qiulinn (in arte Giulini) di Prato all’argentino Burlon, creatore di “Country of Milan” il Bel Paese è una palestra inimitabile per la moda.
Lucia Caretti
Il Calcio femminile* è adesso. * ma chiamiamolo ,per favore, solo il Calcio.
Dov'è finito il calcio femminile? Inchiesta sulle condizioni del calcio in rosa all'indomani dei Mondiali di Francia.
Il valore dell'indipendenza in finanza
Una conversazione tra Alberto Brambilla e Lorenzo Bini Smaghi
L'indipendenza dei banchieri dalla politica e l'esigenza di avvicinarsi al popolo risparmiatore.
Dialogo con Lorenzo Bini Smaghi capire il ruolo delle Banche Centrali, i futuri impatti sulla loro indipendenza (dalla politica).
Breve conversazione con Mario Noera
L’indipendenza in finanza: lettura di un concetto vitale, quanto maledettamente scomodo.
Conversazione con Mario Noera, docente della Bocconi, sulla difesa dell’idea di indipendenza in finanza e sui suoi metri valutativi.
Ugo Bertone
Il banchiere per tutti
L’incredibile storia di Bank of Italy a San Francisco (antesignana di Bank of America) e del suo geniale fondatore, l’italiano Peter Amadeo Giannini.
L’economia dello sport nel mondo globale.
L'eredità culturale dell'immigrazione
Una conversazione con Mauro Colagreco
Il mio ristorante è una porta aperta (sul mare e sul mondo).
Conversazione con lo chef tre volte stellato Mauro Colagreco del Mirazur di Menton.
Il cugino di Daverio
Il cugino di Daverio
Vita, tempo e destino di una pietra
La finitezza di un sistema finito nell’infinità del nostro pensiero.
Best Of
Bruno Schulz
La morte è un fiore che una sola volta fiorisce
Storia di Bruno Schulz, scrittore e artista ebreo morto per mano dei nazisti.
Breve conversazione con Mario Noera
L’indipendenza in finanza: lettura di un concetto vitale, quanto maledettamente scomodo.
Circa l’idea di indipendenza in finanza e i suoi metri valutativi.
Archivio