N.13 11/2023 - Guerra bianca
N.13 11/2023 - Guerra bianca
Marzio G. Mian
Guerra bianca
Terre rare, nuove rotte commerciali, pesca: l’Artico è già oggi lo scacchiere geopolitico globale.
Marzio G. Mian
Guerra bianca
Terre rare, nuove rotte commerciali, pesca: l’Artico è già oggi lo scacchiere geopolitico globale.
Ugo Bertone
La bussola indica Nord
I due grandi nemici si scrutano davvero da vicino. Solo 3,2 chilometri di mare separano la Grande e la Piccola Diomede, le isole su cui sventolano la bandiera russa e quella a stelle e strisce.
Ugo Bertone
La bussola indica Nord
I due grandi nemici si scrutano davvero da vicino. Solo 3,2 chilometri di mare separano la Grande e la Piccola Diomede, le isole su cui sventolano la bandiera russa e quella a stelle e strisce.
In cod we trust
Leonardo Parigi
New Wild Nord
I processi di decarbonizzazione del pianeta e le nuove tecnologie aprono una nuova caccia al tesoro. Prima tappa: il grande nord e le sue Terre rare.
Leonardo Parigi
La strada per l’Artico
Con il progressivo fondersi dei ghiacci marini artici, si è aprono inediti scenari sulla regione. Sia per l’ambiente che per le possibilità di sfruttamento di una nuova porzione di pianeta.
N. 13 Novembre 2023
Infinito
Economy, art and culture
Editoriale
Chairman and CEO
Dario Tosetti
Il Filosofo
Pietro Iroldi
Arctic-X feed
Una passeggiata su X (twitter) per Artico e Russia
Archivio
Osservatorio
Orizzonti tremanti
La pratica di Olafur Eliasson coniuga la memoria dell’incontro con la natura alle ampie diramazioni della scienza e del pensiero ecologico, proponendo opere che invitano alla partecipazione attiva di chi le incontra. Orizzonti tremanti è il titolo della mostra personale dedicata all’artista che ho curato al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea nel 2022. La mostra ha presentato nuovi lavori derivanti dalle sperimentazioni condotte dall’artista nel suo studio a Berlino. Eliasson si è ispirato a strumenti scientifici di misurazione, considerando l’impatto che essi hanno avuto nel corso della storia. Ideati per lo spazio della Manica Lunga, i nuovi lavori si chiamano kaleidoramas, combinando le parole caleidoscopio e panorama.
L'oro bianco
Annalisa Gozzi
La terra che manca sotto i piedi
Il problema del permafrost è reale e concreto. I dati ci aiutano a comprenderne la dimensione e capire gli effetti dello scioglimento degli strati ghiacciati più antichi del pianeta.
Filippo Berta
Corsa cieca all’oro bianco
Natura, cultura indigena e locale, capitalismo, sostenibilità, opacità: la visione di Elena Mazzi, artista, e un po’ attivista, sull’Artico che è stato e che sarà.
Ugo Bertone
Lo scacchiere affollato
La pace dei tempi del Consiglio Artico è lontana. Cosa succede oggi sullo sfondo della guerra in Ucraina e delle escalation delle azioni per il controllo del North Sea, al grande e complesso mondo del Nord?
Vittoria Patanè
Goliat, si parla italiano sul gigante che spunta dal ghiaccio
Maria Cecilia Todisco, ingegnere spaziale, racconta la sua vita a bordo della piattaforma Eni, nel mare di Barents, «dopo quell’esperienza tutto ti sembra facile».
L'altra Islanda
Nicola Scevola
Nuovo rinascimento bianco
Resoconto sul network universitario (crescente) del mondo artico. Tra università, centri di analisi, nuovi studi, alla ricerca anche di risposte per il pianeta.
Nicola Scevola
Questa è la Nuova Cucina Nordica!
Mappa di un movimento culinario (e anche di una filosofia) tra vette stellate e un sentire comune: altissima povertà degli ingredienti per tornare alla radice dell’uomo.
Nicola Scevola
Che ne dici di partire per Nuuk?
Una capitale da scoprire, tra tradizione e innovazione, turismo, paesaggio e contemporaneità. Come si sta nella capitale più a nord del mondo?
Il granchio emigra
Il cugino di Daverio
Il cugino di Daverio
L’isola di Kato
Izumi Kato fa riflettere sul senso delle occorrenze e sulla nostra apparente estraneità ai fatti della nostra stessa vita.
Dal penultimo Infinito
Il Cugino di Daverio
Il peso e il contrappeso
La mostra dell’artista francese «Mineur Mineur» è stata l’occasione per riflettere sull’eterna oscillazione tra sommersi e salvati.
Best Of
Il Cugino di Daverio
L’eterno ritorno di Simone Fattal
Simone Fattal, storia di confini, spazio, terra, sangue e vita.
Il Cugino di Daverio
Il robot che è in noi
L’artista coreana mette in scena un mondo robotizzato per parlare all’uomo di oggi affinché plasmi quello di domani.
Archivio