N.11 11/2021 - L’Est è così lontano?
N.11 11/2021 - L’Est è così lontano?
Niall Ferguson
Taiwan a rischio. Ma alla fine l'America trionferà
Lo storico di Harvard Niall Ferguson spiega al Nikkei Times, più importante giornale d’Asia, la sfida tra le superpotenze che si gioca sul palcoscenico del Pacifico. Una sintesi per Infinito.
Niall Ferguson
Taiwan a rischio. Ma alla fine l'America trionferà
Lo storico di Harvard Niall Ferguson spiega al Nikkei Times, più importante giornale d’Asia, la sfida tra le superpotenze che si gioca sul palcoscenico del Pacifico. Una sintesi per Infinito.
Lorenzo Lamperti
Taiwan, l'isola del tesoro digitale
Il colosso Tsmc controlla da solo il 60% del mercato mondiale dei chips. Foxconn, la fabbrica degli iPhone, è il più grande datore di lavoro privato della Repubblica Popolare. Storia di una leadership tecnologica che fa gola alle superpotenze.
Lorenzo Lamperti
Taiwan, l'isola del tesoro digitale
Il colosso Tsmc controlla da solo il 60% del mercato mondiale dei chips. Foxconn, la fabbrica degli iPhone, è il più grande datore di lavoro privato della Repubblica Popolare. Storia di una leadership tecnologica che fa gola alle superpotenze.
Far far East
Giulia Pompili
L'ondata Sudcoreana
Film, serie tv, musica. Come la Corea del sud è diventata il nuovo Giappone. C’entra la politica, ma anche la nostra capacità di apprezzare ciò che prima era solo esotico
Francesco Radicioni
Dove va l'eterno conflitto tra Tokyo e Seuol?
La propaganda, il populismo, ma anche le questioni storiche mai risolte. Dalle donne di conforto ai lavori forzati, Giappone e Corea del sud troveranno mai la pace?
N. 11 Novembre 2021
Infinito
Economy, art and culture
Editoriale
Chairman and CEO
Dario Tosetti
Il Filosofo
Riccardo Deni
Fiaba orientale
L’Oriente e l’Occidente, lo Yin e yang, è la storia di un eterno ritorno. Una storia che ben lo rappresenta è quella dell’artista Hidetoshi Nagasawa
Archivio
Osservatorio
Raed Yassin: "Dancing, Smoking, Kissing"
Nel 2020 Raed Yassin (Beirut, 1979) ha vinto la prima edizione del Premio Tosetti Value per la fotografia in partnership con Artissima. Il premio, in stretto dialogo con il progetto “Prospettive. L’economia delle immagini”, ideato e curato da Tosetti Value per l’Arte, mira a indagare la relazione tra arte ed economia ed è assegnato all’artista il cui lavoro fotografico è ritenuto più efficace per comprendere la situazione storico-sociale ed economica del nostro mondo globalizzato.
L'eterno ritorno
Eugenio Cau
I guai del giovane Samsung.
Il colosso di tecnologia ed elettronica è un pezzo dell’economia asiatica. I limiti del modello “chaebol” e la sfida della contemporaneità
Ugo Bertone
Attenti a quei due. Toyota e Hyundai pronti per l'idrogeno
Auto, ma anche camion, treni e droni con il gas blu. Viaggio nei segreti del secolo asiatico. Mister Toyoda: tra cent’anni l’auto non ci sarà più.
Ugo Bertone intervista Michele Geraci
Senza la Cina, la ripresa non avrà futuro
Parla da Shanghai Michele Geraci, ex sottosegretario al Mise: «I cinesi non capiscono cosa vogliamo». L’export italiano è di 38 miliardi, tre volte tanto i numeri ufficiali. «Ma la campagna contro i ricchi farà danni al made in Italy».
Serena Console
Asia un incubo chiamato scuola
Pressione sociale e disparità economica: così il sistema educativo pesa sulle giovani generazioni d’Oriente. fino a 17 mila dollari per un tutor. Ma Xi Jingping guida la rivoluzione in aula.
Lo Yin e lo Yang
Giulia Pompili
Dal Giappone alla Corea, le donne che vogliono cambiare
Dalla protesta contro le telecamere nei bagni pubblici alla rivolta contro le molestie sul metrò l’onda rosa si ribella all’immagine della geisha. Ma in termini di parità di genere, il Sol Levante è al posto 121 (su 153) nel mondo.
Il Cugino di Daverio
L'eterno ritorno
Simone Fattal, storia di confini, spazio, terra, sangue e vita.
Michela Moro intervista Davide Quadrio
Il Dragone con i pennelli
Intervista sulla Cin, il collezionismo, i musei e la cultura in Far (far) East
Architecture of Density (ripreso appositamente da Infinito N.1)
La Cina dell'arte
Riccardo Deni
Il potere dei musei in Cina nelle mani dell'Occidente
Un articolo di Lisa Movius apre una riflessione sul perché i più rilevanti musei cinesi d’arte affidino direzioni a curatori occidentali che spesso, sfruttando il Covid, operano da remoto.
Il cugino di Daverio
Il Cugino di Daverio
L’eterno ritorno di Simone Fattal
Simone Fattal, storia di confini, spazio, terra, sangue e vita.
Best Of
Una conversazione con Maurizio Radici
La mia Cina
Parla Maurizio Radici Vicepresidente e Chief Operating Officer di RadiciGroup: «così Pechino rafforzerà la qualità dei prodotti riducendo la dipendenza dall’estero».
Una conversazione con Giorgio Tadolini
La Cina è ancora vicina (ma ci vuole rispetto)
Dai rapporti con i sindacati a quelli con il governo, l’esperienza di Giorgio Tadolini di Megadyne. «Un capitalismo sociale, ancora attento al popolo». La democrazia? «Prima riempiamo la pancia della gente, altrimenti cresce solo il caos».
Archivio