N.9 10/2020 - Il mondo e i mestieri che cambiano
N.9 10/2020 - Il mondo e i mestieri che cambiano
Oscar Farinetti
From Duty To Beauty.
Manifesto di Oscar Farinetti per un nuovo Paese: un paese non di nuove regole, ma di nuovi e migliori sentimenti. Un paese del rifare, più che dell’affannoso purché si faccia.
Oscar Farinetti
From Duty To Beauty.
Manifesto di Oscar Farinetti per un nuovo Paese: un paese non di nuove regole, ma di nuovi e migliori sentimenti. Un paese del rifare, più che dell’affannoso purché si faccia.
Giuseppe Berta
Guido Carli e le due anime di Faust.
Affresco dell’Italia di Carli e quella di oggi nell’eterno pendolo tra la tendenza corporativista e le spinte a maggiore trazione liberista, alla ricerca dei valori che hanno ispirato le migliori rivoluzioni del Belpaese.
Giuseppe Berta
Guido Carli e le due anime di Faust.
Affresco dell’Italia di Carli e quella di oggi nell’eterno pendolo tra la tendenza corporativista e le spinte a maggiore trazione liberista, alla ricerca dei valori che hanno ispirato le migliori rivoluzioni del Belpaese.
Noi tra Europa e Stati Uniti
Una conversazione con Dante Roscini per Infinito
Pastorale Americana.
Conversazione con Dante Roscini, professore ad Harvard e prima banchiere in Goldman Sachs, sullo stato delle relazioni tra US ed Europa, sulle elezioni, sul salto di qualità che l’Europa può fare dopo gli accordi sul Recovery Fund.
Ugo Bertone
Hamilton, un “maestro” made in USA per L’Europa.
Protagonista della rivoluzione americana, convinse gli States a mettere in comune i debiti dopo la Rivoluzione. Broadway e Walt Disney celebrano la sua riscoperta.
N. 9 Ottobre 2020
Infinito
Economy, art and culture
Editoriale
Chairman and CEO
Dario Tosetti
Il Filosofo
Emilio Rapparini
O maestro, ecco il tuo oggetto, dunque il tuo capolavoro.
Cos’è il «design etico»: ossia, come si pensa a un oggetto e alla sue conseguenze nel mondo.
Archivio
Osservatorio
Francesco Jodice
Nell’anno delle elezioni presidenziali USA, “Prospettive. L’economia delle immagini” presenta per la prima volta in Italia WEST progetto in progress di Francesco Jodice. Tra monumentali formazioni geologiche e simboli della civilizzazione occidentale, la mostra ripercorre le tappe principali della mappa iconografica tracciata dall’artista e svela i meccanismi di costruzione dell’immaginario americano. Nei suoi quattro viaggi attraverso il grande West, Jodice condensa il “Rise and Fall” del secolo americano, una storia compresa tra l’inizio della Gold Rush e il collasso del sistema finanziario del 2008.
L'economia del Belpaese
Ugo Bertone, conversazione con Ugo Calzoni per Infinito
Imperi senza dinastie
Intervista a Ugo Calzoni sull’industria, il valore dell’impresa, e l’Italia che deve costruire, da Confindustria alla provincia.
Una conversazione tra Francesca Vercesi e Francesco Morace
Dopo il Covid il tempo di un’Europa più forte.
Indagine di come il cambia il lavoro in fabbrica e di come, in futuro, saremo sempre più connessi e il nostro tempo si farà sempre più scandito.
La redazione di Infinito
Aliquote e non quote rosa!
Un ricordo di Alberto Alesina riprendendo una delle sue più famose proposte all’allora governo Prodi a favore delle “aliquote” rosa.
Una conversazione con Tommaso Melilli per Infinito
Le padelle cantano
Viaggio tra provincia, osterie, vecchio mondo e mondo che verrà con Tommaso Melilli, per scoprire che domani forse potremo diventare di nuovo profeti a casa nostra.
Moda, Italia ed economia
Fabiana Giacomotti
Straziami ma di baci saziami (anche su Zoom).
Rossetti, creme e make up ai tempi della mascherina. O come l’industria della cosmetica cambierà per sempre.
Giulia Crivelli
Perché l’Italia è Moda.
Perché mai come oggi puntare sulle PMI della moda e rilocalizzare in Italia potrebbe essere la carta vincente per l’intero sistema. Indagine sugli impatti della pandemia sul sistema moda.
Luciano Capone
Speak softly and carry a big stick
Una conversazione con Mario Seminerio, l’ideatore di Phastidio.net, sull’Italia che non cambia mai, per riflettere quanta colpa esiste di noi nell’Italia di oggi.
Italia all'idrogeno
Lo sport che attende
Giuliana Lorenzo
La forza magica di quei cinque cerchi
Come lo sport e il CONI vivono la lunga attesa di Tokyo: intervista a Giovanni Malagò sul futuro del nostro sport.
Il cugino di Daverio
Il cugino di Daverio
Lessico famigliare
Nathalie Du Pasquier, dalla Francia a Sottsass e il Gruppo Memphis: la lezione della via lenta, del lessico di famiglia, per la felicità.
Best Of
Pier Luigi Vercesi
La notte in cui Mussolini perse la testa.
I retroscena delle manovre del 24 luglio del ’43. Il Duce aveva in mente un piano (fallito),ma il gioco alla fine sfuggì di mano.
Ritratto di Marco Alverà
Italia all’idrogeno.
Marco Alverà, visionario AD di Snam, ci introduce alla «rivoluzione idrogeno», dove l’Italia aspira ad un ruolo centrale in Europa.
Archivio